Amen.

Vinsanto del Chianti DOC

“Lo bevano; ricordino in ogni goccia d’oro o coppa di topazio o cucchiaio di porpora che l’autunno lavorò fino a riempire di vino le anfore”.
da ODE AL VINO di Pablo Neruda

Temperatura di servizio

14-16 °C

Abbinamenti

Dolci della tradizione toscana, formaggi stagionati e piccanti. Ottimo da meditazione.

  • COMUNE DI PRODUZIONE Montepulciano
  • UVAGGIO Malvasia - Trebbiano - Grechetto
  • ZONA DI PRODUZIONE Fontelellera
  • COMPOSIZIONE DEL TERRENO Franco - Argilloso limoso
  • ALTITUDINE MEDIA DEL VIGNETO da 320 a 450 m s.l.m.
  • ESPOSIZIONE Sud-Est
  • FORMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
Processo di produzione
Grande cura viene data alla produzione di questo tradizionale vino. La coltivazione avviene, come prevede la nostra metodologia, senza l’utilizzo di prodotti chimici o anticrittogamici al fine di rispettare la natura e tutti i suoi delicati equilibri. Le uve selezionate a partire dall’inflorescenza, vengono raccolte manualmente nel momento giusto: quando la buccia è resistente per garantire l’appassimento e quando l’aspetto fenolico promette grandi profumi e sapori. Dopo la raccolta segue un appassimento naturale di 4 mesi. Alla torchiatura delle uve appassite il mosto ottenuto viene posto ad affinare in caratelli di rovere per un minimo di 5 anni nella Vinsantaia. Segue una lunga sosta in bottiglia per il raggiungimento dell’equilibrio ottimale. Tutto il ciclo naturale della pianta e della trasformazione delle uve avviene seguendo le nostre procedure che conseguono in un elevato standard qualitativo.
Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo dorato tendente all’ambrato.
Bouquet: complesso ed intenso con note di frutta appassita, miele e spezie.
Sapore: dolce, caldo e persistente.