Rossardente.

Toscana Rosso I.G.T.

“Il vino, muove la primavera, cresce com una pianta di allegria , cadono i muri, le rocce, si chiudono gli abissi, nasce il canto”.
da ODE AL VINO di Pablo Neruda

Temperatura di servizio

17°C

Abbinamenti

Formaggi di media stagionatura e carni arrostite.

  • COMUNE DI PRODUZIONE Montepulciano
  • UVAGGIO Sangiovese
  • COMPOSIZIONE DEL TERRENO Franco sabbioso
  • ALTITUDINE MEDIA DEL VIGNETO 290 m s.l.m.
  • ESPOSIZIONE Sud
  • FORMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
Processo di produzione
Le uve, curate amorevolmente fin dalla nascita, dopo aver accumulato nell’acino quei parametri necessari per un grande vino, vengono raccolte da mani esperte, adagiate in singoli recipienti e trasportate in cantina. Dopo la diraspa-pigiatura, inizia la lunga e lenta fermentazione in fermentini di acciaio; rimontaggi programmati fanno sì che il colore venga estratto, il lungo contatto con le bucce trasforma i tannini e prepara il vino all’affinamento in legno. Dopo la svinatura e la fermentazione malolattica il vino entra in bottaia e rimane in questo locale in botti da hl 25 – 50. li legno cede le sue spezie ed i suoi tannini, l’ossigeno trasforma molti componenti ed il tempo completa l’opera. Dopo l’imbottigliamento ed un breve periodo in bottiglia, il vino è pronto per entrare in commercio.
Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino vivace.
Bouquet: vinoso con una nota di marasca e fiori.
Sapore: armonico e sapido, fresco.